Pizza e Pasta italiana
La rivista nata nel 1989, è la più conosciuta al mondo nel settore specifico e più generalmente nel settore Ristorazione con pizza e Ristorazione classica. Oltre 25 anni di editoria specializzata per operatori del settore. Sfoglia la rivista online: tutto quello che succede nel mondo pizza, e non solo, viene riportato con precisi reportage, rubriche e redazionali.
Editoriale del Mese
Sono nato a Napoli e lo rivendico sempre con orgoglio. Napoli è, infatti, una città che ha valicato i termini dell’essere un semplice “luogo dell’abitare” per diventare un “fatto sociale”. E non si tratta di dimensioni o di densità abitativa ma di una condizione che poche altre città nel mondo hanno.
Forse, la chiave del successo di questo “luogo culturale” sta nel fatto di rappresentare una coincidenza degli opposti che ha alimentato per secoli e millenni la fantasia dei pensatori, degli artisti e della gente comune. Napoli è terra di miti (le Sirene, 'o munaciello, Maradona), luogo comune (tanti sono gli stereotipi legati alla napoletanità) e stato d’animo. Pensate che la cantante Serena Brancale ha recentemente dichiarato: «Io sono orgogliosa, tanto, di essere pugliese. Ma, come disse una volta Lucio Dalla: “Se dovessi tornare a nascere, vorrei nascere napoletana”». Nei miei ormai 44 anni, ho sviluppato alcune considerazioni su questa mia città, che vorrei condividere con voi. La prima è che Napoli la si ama o la si odia, sentimento tanto più accentuato dal fatto che qualsiasi cosa accada qui ha una eco almeno nazionale: dall’andare in motorino senza casco allo scudetto. La seconda è
che non si smette mai di essere napoletani: ci si può trasferire, cambiare lavoro e città, parlare altre lingue ma la napoletanità non ti abbandona, a partire dalla cadenza che, indelebile, accompagna ogni parola che esce dalla nostra bocca.
E, in tutto questo discorso, una menzione a parte meritano la pizza e la gastronomia partenopee: i cibi riconosciuti come “italiani” nel resto del mondo hanno un legame particolare con Napoli. Ma, proprio per l’amore / odio che citavo prima, provate a chiedere a una persona che vive in un’altra provincia della Campania o nel resto del Sud Italia cosa pensa di Napoli e delle sue tipicità. Se vi va bene, vi dirà che è fagocitante, dominante ed egocentrica: il suo peso schiacciante non riesce a far emergere le bellezze meno sfacciate di altri territori. Allora, noi, in questo numero, vogliamo provare ad andare oltre il velo del cielo di Napoli e guardare nella complessità al preunitario “regno delle Due Sicilie”: posso garantirvi che è un viaggio che vale la pena fare. Allacciate le cinture e partite con noi!
Buona estate!

di Antonio Puzzi
Selezione
Un prezioso condensato di oltre 30 anni di esperienza, ricerca e confronti sui temi a noi più cari: Pizza, Pasta, Enogastronomia e Cultura.
Fratelli La Cozza e Sfashion Café sono due tra le mete preferite degli amanti della pizza a Torino. Tra le prime...
Siciliano di Catania, città che ha dato i natali alla “pasta alla Norma” e dove regnano l’arancino, la granita e la...
La pizza, da qualsiasi posto arrivi, è simbolo di tradizione e si lega indissolubilmente alla cultura di un popolo e...
App Ufficiale della Rivista
La app ufficiale della rivista propone un modo evoluto di interagire con i contenuti accedendo a contenuti multimediali sempre nuovi come video, gallery, schede tecniche e molto altro ancora. Scoprite che mondo sta dietro, o meglio, a lato della rivista!