Menù bimbi

Consigli ai ristoratori e ai pizzaioli

Mangiare fuori con i bambini è una tradizione più consolidata, oggi più che mai. Con orari di lavoro impegnativi e meno tempo per cucinare, molti genitori vedono il mangiare fuori come un'opportunità per godersi del tempo di qualità in famiglia.
Tuttavia, cenare fuori con i bambini può essere costoso e tutt'altro che rilassante, a meno che il ristorante o la pizzeria non siano veramente accoglienti e preparati ad ospitare i bambini. Una delle caratteristiche più importanti di ogni ristorante per famiglie che si rispetti è un menu bimbi che sia in grado di soddisfare i palati e gli appetiti di bimbi di diverse età e allo stesso tempo di placare le preoccupazioni dei genitori, soprattutto in termini di budget e qualità.
pizza-(1).png
Fino a poco tempo fa, e spesso anche oggi, la maggior parte dei menu bimbi si limitava ad un'offerta piuttosto scontata di hamburger e patatine, pizza, crocchette di pollo o altre sfiziosità. Con la crescente consapevolezza nei confronti di un'alimentazione sana, per arginare per esempio fenomeni come l'obesità infantile, molti genitori preferiscono avere opzioni di menu per bambini più nutrienti e diversificate. Gli stessi bambini sono spesso educati a provare piatti variegati, tra cui anche molta frutta e verdura.
 
Pur desiderando mantenere un'opzione intramontabile come hamburger e patatine, si può, comunque, aggiornarla in modo salutare sostituendo con un panino integrale il classico di farina bianca e sostituendo con la patata dolce le solite patatine fritte.
Bisogna cercare di offrire alternative a basso contenuto di grassi come patate al forno o saltate in padella o ancora verdure condite con olio extravergine di oliva, pollo croccante al forno anziché fritto o striscioline di maiale marinate alla griglia con una salsina allo yogurt.
pasta.png
Anche la pizza integrale con una scelta di condimenti vegetali. In alternativa vediamo che i bambini di tutte le età amano essere coinvolti nel processo creativo della preparazione del cibo e godono della sensazione di libertà e autonomia nella preparazione dei piatti. Quindi si potrebbero offrire alcuni piatti a misura di bambino con una selezione di salse e condimenti (formaggio, avocado, pomodori tritati...) posti in ciotoline tra cui scegliere o lasciare che i più piccoli preparino i loro panini per un pranzo in tutto e per tutto adatto a loro.
 
Anche per il dessert, si potrebbe lasciare che i bambini personalizzino i loro gelati con una selezione di guarnizioni come frutta, noci, scaglie di cioccolato o salse.
 
Il menu per i più piccoli dovrebbe anche presentare porzioni significativamente più piccole per evitare lo spreco di cibo e offrire allo stesso tempo un prezzo vantaggioso. Il fabbisogno giornaliero di un bambino è diverso rispetto a quello di un adulto per cui è difficile calcolare con estrema precisione le calorie dei piatti, ma almeno, bisogna cercare di limitare i "danni". Come per esempio bandire l’uso dell’olio di palma e realizzare impasti lievitati naturalmente e in generale usare prodotti che vanno dalla carne alla frutta e verdura di assoluta qualità!
mandolin.png
autore.jpg

di Marisa Cammarano

La Marchesella Gena Iodice

C'era una volta, in quel di Giugliano in Campania, una ragazza di nome Luisa, che...

Agricoltura sostenibile in rosa

Nel grande arazzo della storia umana, le donne hanno tessuto con sapienza i fili...

Donne di periferia

È strano come le grandi città della pizza in Italia non abbiano pizzaiole donne di...

WHISKEY O WHISKY? O MEGLIO UN GIN?

Grano, mais, orzo, malto d’orzo e segale: gli ingredienti alla base della maggior...

PIZZA PAZZA

Giulio Cioffi, originario di Napoli, arriva a Budapest per caso e decide di rimanere...